martedì 25 novembre 2008

Eclairs al cioccolato

Periodo orrendo, triste, difficile, faticoso. Ci voleva un dolcino per tirarmi su. Nessun commento oggi, solo la ricetta, assolutamente perfetta, di un certo Robert Linxe; adesso mi direte tutti che lo conoscete e che è un pasticcere famosissimo....io non lo avevo mai sentito nominare. Mi sa che adesso googlo il suo nome e vedo di scoprire qualcosa in più su di lui, anche perchè se tutte le sue ricette sono buone come questa val la pena cercarne altre!
Una piccola precisazione sulla ricetta: ho fatto un'unica variazione, nella copertura degli eclairs; la ricetta prevedeva una glassa a base di fondant al cioccolato, ma io ho utilizzato una più semplice glassa a base di cioccolato fuso.

Eclairs copia

Leggi la Ricetta...

venerdì 21 novembre 2008

Easy like sunday morning...

Quando ho preparato questi pancakes mi è venuto in mente questo ritornello....sarà che era domenica mattina, sarà che prepararli mi è piaciuto un sacco, sarà che mi sentivo tanto la tipica massaia dei film americani, sarà che oggi vorrei fosse domenica e soprattutto vorrei sentirmi serena e rilassata come quella mattina...chissà, in ogni caso oggi avevo voglia di raccontarvi questa ricetta.

Avevo in mente di preparare dei pancakes sin dal mio viaggio a New York, dove ho comprato un intero libro sull'argomento, oltre all'occorrente per eseguire le ricettte americane, ossia cups e spoons. Quest'estate, poi, mi hanno regalato una crepiera bretone, non so se la conoscete, è una semplice piastra tonda di ghisa con il manico, dotata di spatola e di una specie di mattarellino per stendere la pastella. Non essendo grande amante delle crepes, ho subito pensato che fosse perfetta per cuocere i pancakes. Quindi alla fine mi sono decisa. Ho preparato tutti gli ingredienti la sera prima, già pesati e pronti all'uso, così al mattino li ho mescolati insieme e ho cotto in quattro e quattr'otto questi deliziosi pancakes.

Pancakes_scr

In questi giorni, Adrenalina ha pubblicato un interessantissimo post sulle tabelle di conversione delle misure americane, quindi se non aveste cups e spoons e voleste realizzare la mia ricetta andate a vedere qui e troverete tutte le indicazioni! Devo però avvertirvi di una cosa: io ho cambiato un po' le dosi, aggiungendo un po' di zucchero e regolando la consistenza della pastella più o meno ad occhio. Però sono venuti perfetti, soffici gonfi e profumati, quindi credo che il mio esperimento sia andato bene! Cercherò di riportare sia le indicazioni della ricetta, sia le mie varianti.

Leggi la Ricetta...

New look!

Sono già alcuni giorni che avrei voluto scrivere due parole per  attirare la vostra attenzione sul mio nuovo look, ma sono stati giorni concitati e non mi è stato posssibile farlo prima. Ma non potevo lasciar correre...primo perchè sono inguaribilmente vanitosa e non volevo che il mio nuovo header passasse inosservato, secondo perchè la sua autrice meritava un riconoscimento/ringraziamento pubblico!

La nuova faccia del mio blog è opera di Bocetta, che con il suo S.O.S. Header (potete vedere il logo qui di fianco) sta aiutando tanti di noi a realizzare una nuova immagine per il proprio sito.  Lei è brava, gentile e disponibile e se volete anche voi rinnovare il vostro spazio saprà aiutarvi.

Io avevo un'idea piuttosto precisa di cosa volessi e lei è stata bravissima ad interpretarla. Finalmente il Moscerino ha trovato un volto e secondo me è un volto proprio carino! Voi che ne dite????   :-D

Colgo l'occasione anche per ringraziare tutti coloro che in questi giorni mi hanno assegnato dei premi: mi avete reso molto orgogliosa e felice. E spero vogliate perdonarmi se vi ringrazio così frettolosamente.

lunedì 17 novembre 2008

Un cake "monumentale"...o quasi!

Claudia ha scritto recentemente che negli ultimi tempi i cake impazzano tra i blogger. Mi sa che ha ragione! Io ho visto questo qui sul sito di GialloZafferano (e poco dopo sul blog di Erborina, che adesso collabora con GialloZafferano) proprio dopo aver ricevuto gli stampi in silicone della Silikomart ed ho subito pensato che sarebbe stato perfetto per il mio stampo da cake a forma di "cattedrale". Stampo che, peraltro, è dotato di un utilissimo anello, denominato safe ring mi pare, che aiuta negli spostamenti, perchè sostiene lo stampo rendendolo più rigido sui bordi. Adesso non pensate che stia facendo una sorta di spot pubblicitario, vi sto solo dicendo che è un accessorio comodo; certo, non rende lo stampo solido come quelli metallici, però aiuta.

Ho fatto un paio di modifiche alla ricetta, la più rilevante è stata l'aggiunta della ricotta fresca, che ha contribuito a rendere il cake ancora più soffice e "umido".

cake_salato_s

Dopo aver letto il titolo del post non vorrei restaste delusi vedendo la foto....so che il mio cake non è esattamente monumentale, anzi è piuttosto bassino, ma la spiegazione c'è: ho dimezzato le dosi della ricetta, perchè noi siamo solo in due, ma alla fine l'impasto era troppo poco per lo stampo. Se avessi utilizzato le dosi prescritte (che vi riporto di seguito) sarebbe venuto perfetto! In ogni caso, questo stampo è davvero grazioso, persino "sgonfia" la mia cattedrale faceva una bella figura!

Leggi la Ricetta...

domenica 9 novembre 2008

Minestra di ceci e polpi al rosmarino

Oggi ho un po' di tempo da dedicare a questo spazio (e ai vostri, ho fatto un bel giretto finalmente!) e quindi vi presento una ricetta preparata qualche settimana fa che richiede una spiegazione un po' lunga.

La ricetta è di Sadler, tratta dal libro "Menù per quattro stagioni". Desideravo provarla sin da quando ho acquistato il libro, più di un anno fa, ma non mi ero mai decisa, un po' perchè i ceci richiedono una lunga preparazione, un po' perchè l'accostamento legumi/pesce, che io apprezzo tantissimo, suscita una certa diffidenza negli altri componenti della mia famiglia.

Adesso che l'ho preparata, sono felice di averlo fatto, perchè è piaciuta anche agli scettici! Anzi, penso proprio che sperimenterò qualche altra zuppa con legumi e pesce...

Non fatevi spaventare dalla apparente complessità della preparazione; se ci si organizza bene e si preparano i vari componenti con un po' di anticipo non è poi così difficile da preparare. Ho apportato piccole modifiche alla ricetta originale; quella che riporto di seguito è la mia versione.

zuppaceciepolpicopia

Leggi la Ricetta...

martedì 4 novembre 2008

Madeleines al cioccolato

Lo scorso fine settimana, come vi avevo anticipato, mi sono rimessa ai fornelli per dedicarmi a qualche ricetta un po' speciale.

L'ispirazione mi è venuta dopo aver ricevuto un bellissimo pacco dalla Silikomart, la famosa azienda produttrice di stampi in silicone, che mi ha proposto di mettere alla prova i loro prodotti preparando alcune ricette. Ho accettato con piacere perchè credo sinceramente che siano prodotti validi e soprattutto comodi. Ma dato che il mondo è piendo di scettici nei riguardi del silicone, voglio raccontarvi il mio  travagliato rapporto con gli stampi di questo materiale.

In principio, li odiavo, perchè ne avevo comprato uno al supermercato (per i muffins) il quale esalava un orrido odore di plastica che si trasmetteva anche al cibo, ogni volta che veniva infornato. Qualche tempo dopo, mi sono sposata e tra i regali c'erano un paio di stampi in silicone di buona qualità, con i quali ho iniziato a trovarmi meglio, perchè non facevano cattivo odore, ma ancora non avevo risolto tutti i miei problemi, perché pur essendo in silicone, a volte il cibo vi si attaccava (dei brownies in particolare sono rimasti irrimediabilmente agganciati al fondo!). Quest'estate, poi, mi hanno regalato uno stampo per tortine della Silikomart ed è stato amore al primo utilizzo! Nessun cattivo odore, resistente al punto giusto, perfetta antiaderenza...insomma ottimo! Quindi, quando l'azienda mi ha proposto questa collaborazione, sono stata felice di accettare, perchè conoscevo ed apprezzavo già i loro prodotti.

Aprendo il pacco che ho ricevuto, ho avuto un'altra piacevolissima sorpresa: ci ho trovato dentro lo stampo per le madeleines, che desideravo da tempo!! Ovviamente, non ho avuto dubbi e ho deciso di provarlo per primo (gli altri li vedrete prossimamente)!

Madeleines_cioccolatocopia

Nel mio adorato Libro d'oro del cioccolato c'era una ricetta di madeleines al cioccolato, ma poiché prevedeva un procedimento un po' laborioso e l'uso del "burro nocciola", ho deciso di accantonarla almeno momentaneamente e provarne una più semplice. Eccovela.
Ho ottenuto 17 madeleines grandi ed una (quella che vedete in primo piano, con quella adorabile gobbetta!) un po' più piccola, ma credo dipenda dal fatto che ho riempito troppo alcune formine.

Leggi la Ricetta...