mercoledì 28 maggio 2008

Brioches siciliane ovvero la mia colazione preferita!

Vi avverto, sta per cominciare un altro periodo briochoso, anche perché ho trovato un altro "acquirente" per le mie produzioni, ossia mio padre, il quale non dissimilmente da mio marito, non ama i dolci ma apprezza molto le briochine!
E dunque, ecco le prime. Ricordate i miei numerosi tentativi di riprodurre le brioches siciliane? Quelle che sto per mostrarvi sono delle sorelle Simili, che ho capito essere una garanzia in fatto di lievitati. Io non credo che le sorelle Simili siano siciliane, però la loro ricetta riproduce in modo sorprendente le nostre briochine. La pasta è morbidissima, priva di crosticina croccante, con una alveolatura piccola e uniforme; il profumo ed il sapore sono molto, molto vicini al risultato che cercavo.
Le ho preparate due volte, e, ad essere sincera, ho ottenuto risultati molto diversi.....voglio dire, erano entrambe le volte buone, ma le prime si sono un po'...non so come dire, appiattite; si insomma, la consistenza era uguale ma la lievitazione si era sviluppata più che altro in orizzontale. Non so perchè...per me gli impasti lievitati vivono di vita propria (oppure io non sono tanto portata) non mi riescono mai due volte nella stessa maniera!

Allora, la foto magari non rende giustizia ma...non sembrano proprio quelle del panificio???? Non ho fatto il "tuppo" (la pallina in cima insomma) per fare prima, ma ci sarebbe stato proprio bene!

Briochine_siciliane_Simili

Leggi la Ricetta...

giovedì 22 maggio 2008

Calamarata con sugo di calamari

Ecco un altro primo gustoso, a base di pesce stavolta.
La calamarata è un formato di pasta che mi ha sempre attratto, ma poi per un motivo o per un altro, non l'avevo mai comprata fino ad ora. Poi un giorno, al super, ho visto questa della De Cecco, in quelle splendide confezioni di cartone che riservano ai formati speciali, e non ho saputo resistere.
Per condirla, come primo esperimento, ho deciso di usare il più tipico dei sughi da abbinare a questo formato di pasta, ossia un sughetto di calamari, cui ho aggiunto dei pomodori secchi, perchè trovo che stiano benissimo con il pesce, specie se dal gusto piuttosto intenso come i calamari.
Il risultato, mentre lo saltavo dentro al wok, mi è parso così allettante che ho deciso di immortalarlo così com'era, lasciando perdere gli sfondi, la composizione del piatto e tutti gli altri accorgimenti da food-stylist!

calamarata_in_padella_

Leggi la Ricetta...

Ancora un premio!!

Ago, di Pane burro e marmellata, mi ha assegnato questo premio.

 

Grazie di cuore Ago, ogni premio per me è una nuova dimostrazione dell'affetto con cui tante persone seguono questo blog e non può che farmi piacere!

Leggi la Ricetta...

venerdì 16 maggio 2008

Tagliatelle al pesto di asparagi

Vi ricordate qualche settimana fa, quando vi proponevo (o forse proPINAvo ;-P) piatti invernalissimi mentre fuori si affacciava la primavera, con le sue primizie? Vi accennavo come ciò dipendesse dalla mancanza di tempo che mi impediva di preparare piatti nuovi. Ebbene, questa pasta è stata la prima ricetta sfiziosa a base di ingredienti primaverili che abbia preparato dopo il mio " periodo buio" (poi ne ho fatte tante altre...).
Spero solo di non aver atteso troppo a presentarvela...si, insomma, gli asparagi si trovano ancora no?

pesto_di_asparagi

Leggi la Ricetta...

martedì 13 maggio 2008

I muffins salati di Uvetta

Come vi ho accennato nel post sulle polpette, durante quella cena ho deciso di servire come antipasto un altro piatto postato dal Uvetta. Si tratta di questi meravigliosi muffins salati. La sua ricetta è davvero versatile, ci si può mettere dentro un po' di tutto e sono una pratica soluzione per preparare un antipastino o aperitivo sfizioso in poco tempo. Da quando li ho scoperti, li faccio spesso, giocando con i ripieni ed i colori, e mi sa che ne vedrete altri prima o poi (in verde sono carinissimi!)...
Mi piacerebbe comprare (avete suggerimenti? anche on line...) le forme da mini muffins per farli in formato finger food, perchè così sono buoni ma un po' troppo grandi!

La modifica che ho fatto rispetto alla ricetta di Uvetta in questa prima occasione è stata davvero piccolissima, mi sono limitata ad aggiungere delle olive verdi finemente triturate e a sostituire l'origano con del rosmarino fresco. Vi riporto la ricetta di Uvetta, con le mie due piccole aggiunzioni.

Ah, a proposito.....i suoi sono moooooolto più belliiiiiii! :-(

muffins_salati

Leggi la Ricetta...

venerdì 9 maggio 2008

Polpette di tacchino e senape (di Uvetta)

Queste polpettine le ho viste tempo fa sul blog di Uvetta e ho subito deciso di provarle. Ed infatti, le ho preparate in occasione di una cena che potrei definire un tributo alla stessa Uvetta, perchè come antipasto ho scelto i suoi muffins salati, con una piccola aggiunta (ve li farò vedere la prossima volta)!
Io non amo preparare le polpette, specie se in grandi quantità, perchè sono lentissima a formarle e ci metto una vita! Ma, poichè, comunque, mi piacciono e sono carine da vedere e da presentare, mi trovo, mio malgrado, a farle spesso (avete già visto, ad esempio, queste qui in cestino con semi di papavero).

Queste vi suggerisco di provarle, perchè hanno un gusto particolare, dato dalla senape, e sono morbidissime per via della ricotta. Rispetto alla versione di Uvetta ho modificato il procedimento, perchè io ho usato carne cruda (lei invece, usava del tacchino già lessato).
Le ho accompagnate con una crema di lattuga e le ho servite insieme a delle patate arrosto e dei finocchi brasati al burro.

polpette_di_tacchino

Leggi la Ricetta...

martedì 6 maggio 2008

Tiramisù alle fragole

Questa ricetta me l'ha data una mia amica, che, a sua volta, l'aveva appresa in occasione di un corso di cucina. Io la conservavo piuttosto gelosamente e sfruttavo questo dolce per stupire gli amici con una ricetta che credevo estremamente nuova ed originale. Con questa medesima idea avevo deciso di proporla a voi, ma poi mi sono accorta che non si tratta di una ricetta poi così originale...ed infatti credo che in qualche sito si sia già visto qualcosa di simile. Che tristezzaaaaaa! ;-)
Però resta il fatto che sia un dolce delizioso, anche se non proprio leggero (ed infatti io lo preparo solo se ho ospiti o se devo portarlo a qualche pranzo/cena), quindi voglio proporvi anche la mia versione.

tiramisù alle fragole

Leggi la Ricetta...

Il bloggatore

"Il Bloggatore" è un aggregatore on line di blog, finalizzato alla divulgazione di notizie provenienti dal mondo informatico, che recentemente ha creato  un nuovo spazio dedicato a tutti quei blog che trattano argomenti legati alla cucina.
Lo staff del sito mi ha contattata e mi ha gentilmente invitata a partecipare, cosa che faccio ben volentieri (potete vedere il nuovo "bottone" in basso a destra).
Gli aggregatori sono un modo per ottenere maggiore visibilità, attraverso la diffusione degli articoli presenti sul proprio blog. Insomma, in poche parole, un modo per aprire il tuo blog a nuovi visitatori e, nel contempo, per scoprire nuovi siti dedicati alla nostra comune passione! 
Eccovi il  link del nuovissimo spazio "Il Bloggatore - Cucina".

P.S.: l'adesione è completamente gratuita, non vi chiedono nulla in cambio, non dovete vendere o promuovere niente...insomma minimo sforzo massimo risultato!

venerdì 2 maggio 2008

Crostatine di pere e mandorle

Questa ricetta è un primo tentativo di imitare uno dei dolci che ho più apprezzato a Parigi (la mia preferita era quella della Boulangerie di Eric Kayser), insieme alla tarte au citron. Devo ancora perfezionare la crema (perchè in quella che ho assaggiato a Parigi si sentivano maggiormente le mandorle e meno il cioccolato) e un paio di altre cosette, ma come primo esperimento sono piuttosto soddisfatta!

La base è la mia ormai solita pâte sucrée, che trovate qui. La crema, invece, l'ho presa dal libro d'oro del cioccolato, in cui ci sono delle tortine molto simili a queste, solo con la pasta al cioccolato, anziché bianca.

crostatina_pere_mandorle

Leggi la Ricetta...