Visualizzazione post con etichetta Ciambelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciambelle. Mostra tutti i post

domenica 9 dicembre 2007

Tea Time

Alcune domeniche fa abbiamo organizzato un tè qui a casa con una dozzina di amici; io adoro i tè pomeridiani, sono un'occasione gradevole per stare in compagnia, non occorre troppo tempo per organizzarli e riempiono le domeniche invernali, quando piove e non si ha voglia di stare fuori. Mi piace accogliere gli ospiti con il profumo di un dolce appena sfornato...mi piace mettere nelle loro mani infreddolite (giuro, anche da noi ogni tanto fa freddo!!!) una tazza di tè bollente...insomma trovo che sia un bellissimo "rito", che spero di ripetere spesso quest'inverno.
Per accompagnare il tè, questa volta ho preparato uno strudel, servito praticamente appena sfornato (lo stesso che ho postato qui), una ciambella di pere e cioccolato e dei biscottini, dei cookies.
Cominciamo con la ciambella...

ciambella pere e cioccolato2

E questi sono i biscottini...

cookies con gocce


La ciambella è la versione "nera" di quella che ho postato qui con pere e cioccolato bianco. L'aspetto è un po' diverso, oltre che per il colore, anche perchè ho usato uno stampo diverso, in silicone...ma devo ammettere di preferire quello tradizionale!

Ingredienti (per una ciambella da 24 cm di diametro):

220 g di farina
120 g di cioccolato
mezza bustina di lievito
120 g di burro
100 g di zucchero
3 uova
1,2 dl di latte
sale
2 pere

Preparazione:

La preparazione è quasi la stessa dell'altra ciambella, tranne per il fatto che, questa volta, ho mescolato il lievito alla farina, come suggeriva la ricetta...diciamo che è meglio non farlo, non so perchè ma la lievitazione non è mai perfetta quando faccio così!
Preriscaldate il forno a 180°.
Imburrate ed infarinate lo stampo (o ungetelo leggermente se è di silicone). Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e poi lasciatelo intiepidire. Mescolate la farina, un pizzico di sale ed il lievito (meglio aggiungerlo alla fine, dopo gli albumi). Con le fruste elettriche montate il burro con lo zucchero finchè sarà chiaro e spumoso; aggiungete i tuorli, uno alla volta, sempre lavorando con le fruste. Adesso utilizzate un cucchiaio di legno ed aggiungete il cioccolato fuso, poi, gradualmente, la farina, alternandola con il latte. Montate a neve gli albumi ed incorporateli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Se non lo avete mescolato alla farina, aggiungete il lievito. Sbucciate le pere e tagliatele a fettine sottili. Versate metà del composto nella teglia, sovrapponete le fettine di pera e poi coprite con il restante impasto; oppure, versate tutto il composto e mettete le pere come copertura, disponendole a raggiera. Questa volta io le ho messe sopra, mettendo un po' meno latte in modo da ottenere un impasto abbastanza denso da impedire che affondassero, ma sono ottime anche messe all'interno.

Adesso passiamo ai biscottini:

COOKIES CON GOCCE DI CIOCCOLATO.

Anche questi biscotti sono presi da "Il libro d'oro del cioccolato", sono tra quelli che ho preparato più spesso; normalmente ci metto le nocciole tritate e come cioccolato uso quello in tavolette spezzettato, ma questa volta non ho messo nocciole e mi sono convertita alle gocce di cioccolato, che sono molto più carine da vedere! Certo, mi domando come siano fatte dato che, se uso pezzetti di cioccolata, in forno si sciolgono, mentre le gocce restano tutte perfettamente tonde...però non c'è niente da fare...sono più belle!

Ingredienti (per una ventina di biscotti):

150 g di farina
150 g di gocce di cioccolato
60 g di zucchero
40 g di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di lievito
125 g di burro
1 uovo grosso
mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia
1-2 cucchiai di latte
un pizzico di sale

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°. Setacciate la farina, il lievito e un pizzico di sale in una ciotola. Lavorate il burro morbido con lo zucchero bianco e quello di canna con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto cremoso. Incorporate l'uovo e la vaniglia. Aggiungete il composto di farina e tanto latte quanto basta ad ottenere una pasta liscia. Infine, unite le gocce di cioccolato e mescolate bene. Distribuite la pasta su una placca coperta di carta forno, utilizzando un cucchiaino (non mettete troppo impasto, formate delle piccole noci ben distanziate tra loro, perchè cuocendo si allargano molto..). Fate cuocere per 12-15 minuti o fino a quando saranno dorati. Lasciateli intiepidire sulla piastra per 3 minuti, poi trasferiteli su una griglia e fateli rafferddare completamente.

Leggi la Ricetta...

sabato 15 settembre 2007

Ciambella di pere e cioccolato bianco

Ieri ero proprio stressata e ho sfogato la tensione in cucina, dando vita ad una superproduzione di ricette da postare!

Dopo le lasagne e il pollo al cartoccio, avevo voglia di un dolce per la colazione, così ho preso "Il Libro d'Oro del Cioccolato" e ho sfogliato la sezione "Con il té e con il caffè" fino ad arrivare a questa:

cioccopere


Ingredienti:

220 g di farina bianca (più il necessario per la teglia)
3 pere piccole non troppo mature (o 2 grandi)
120 g di cioccolato bianco
mezza bustina di lievito
120 g di burro morbido
100 g di zucchero
3 uova
1,2 dl di latte
sale

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Imburrate ed infarinate uno stampo ad anello di 24 cm di diametro.

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciate raffreddare.

Montate a crema il burro con lo zucchero, usando un frullatore. Unite i tuorli, amalgamandoli all'impasto uno per volta. Aggiungete il cioccolato a cucchiaiate (a me non si è sciolto del tutto, è rimasto..."gommoso") e lavorate ancora con il frullatore. Ora, mescolando con un cucchiaio di legno, unite la farina, cui avrete unito un pizzico di sale, facendola cadere da un setaccio ed alternandola con il latte.

Prendete gli albumi che avete messo da parte in precedenza, metteteli in una ciotola dai bordi alti, aggiungete un pizzico di sale e montateli a neve ben ferma con il frullatore MA DOPO AVER LAVATO PERFETTAMENTE LE FRUSTE (infatti qualsiasi impurità impedisce agli albumi di diventare sodi). Incorporateli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli. Infine, unite il lievito e mescolate.

Mettete metà dell'impasto nello stampo, mettete sopra le pere sbucciate e tagliate a fettine sottili e coprite con il resto dell'impasto. Fate cuocere per 50 minuti (o finchè lo stecchino uscirà asciutto). Toglietela dal forno (mai lasciare dolci lievitati in forno dopo averlo spento, si asciugherebbero), fate raffreddare e sformatela una volta fredda.

Leggi la Ricetta...