lunedì 24 settembre 2007

Le macine!!

Per la gioia di mio marito, che -a dispetto di tutti i muffins che sforno- adora questi biscotti, oggi glieli ho preparati, utilizzando la ricetta inserita nei ricettari in PDF resi disponibili (e scaricabili) su Coquinaria, precisamente nella sezione "I dolci da colazione di Pinella". Io ho diviso le dosi per 4, perchè come primo esperimento non volevo preparare 2 kg di biscotti!

Giudizio? Beh, buoni, ma semplicemente "biscotti"; insomma, perfetti da inzuppare, ma leggermente più croccanti e meno friabili degli originali. Poi, forse, avrei potuto aggiungere della vanillina, che con la pasta frolla si sposa bene, e la panna indicata nella ricetta immagino fosse quella per dolci, quella nota anche come "fiordilatte" o "crema di latte" (insomma quella che si può montare per intenderci), ma io avevo solo della panna da cucina e ci ho messo quella, quindi forse la consistenza è diversa. Insomma, io preferirò sempre una fetta di torta o un muffin a colazione, ma se proprio biscotto deve essere, volete mettere la soddisfazione di averli fatti con le proprie mani???

macine copia

La cosa più difficile è stata fare le forme, il buco in particolare. Eh già, perchè fino al cerchio ci arrivavo, avevo anche il taglia biscotti (o potete usare una tazzina), ma il buco? come farlo? Ho iniziato ad aprire tutti i cassetti della cucina e tutti gli sportelli, in cerca di qualcosa che potesse fare un buco tondo e piccolo (sarà un paio di centimetri di diametro, forse meno); finalmente l'illuminazione: mi sono trovata davanti la tasca da pasticciere (altrimenti detta sac à poche - ho dovuto cercare in internet per sapere come si scrive!) e ho trovato! Ho preso uno dei beccucci di ricambio della tasca, l'ho messo sotta sopra (non dal lato della punta insomma) e l'ho usato per fare i buchi: perfetto!

macine1 copia

Leggi la Ricetta...

giovedì 20 settembre 2007

Muffins con gocce di cioccolato profumati alla cannella

muffinsgocce copia

Da un paio di giorni pensavo di fare dei muffins con le gocce di cioccolato, che sono un classico. Ma non trovavo una ricetta che mi convincesse, oppure non avevo tutti gli ingredienti a disposizione. Alcune ricette usavano la panna, altre la scorza di arancia, di altre non mi persuadevano le dosi...così alla fine ho deciso di creare io una ricetta che facesse al caso mio. Innanzi tutto avevo un vasetto di yogurt in scadenza, inoltre, mi andava di provare come ci stesse la cannella, per dare un profumo diverso, infine, volevo evitare il burro, sostituendolo con l'olio.

Questo è il risultato, che secondo me è molto buono, specie considerando che non ho mai improvvisato con le dosi dei dolci, ma nelle dosi che seguono ho messo un po' più zucchero di quanto ne abbia usato io, perchè ai miei per essere perfetti manca giusto un poco di zucchero.

Ancora una cosa...no anzi due:

1) io ho scritto muffins con "gocce di cioccolato", ma negli ingredienti troverete il cioccolato fondente al 70%; questo perchè a me le gocce non piacciono, trovo che la qualità e il gusto del ciocccolato di una tavoletta siano infinitamente superiori. Ma se non avete voglia di spezzettare il cioccolato, potete tranquillamente usare le gocce (che, a onor del vero, esteticamente danno un risultato migliore, così belle tonde e tutte uguali!).

2) Per quanto riguarda l'olio sono stata combattuta; avrei voluto usare quello d'oliva, ma io ne ho uno extra extra vergine, non raffinato, di frantoio di campagna, insomma praticamente una spremuta di olive...decisamente troppo denso e saporito, temevo rovinasse il sapore dei muffins, quindi alla fine mi sono decisa per quello di semi (avevo quello di arachide). Però, avendo un olio d'oliva leggero, io lo avrei di certo usato.

muffin gocce copia

Leggi la Ricetta...

caserecce spada, pomodori e capperi

Capperi di Pantelleria, ovviamente...

Ecco un modo un po' diverso di cucinare la pasta con il pesce spada, specialmente se per caso il pesce spada che avete non è particolarmente buono o saporito. Ovviamente devono piacere i capperi, che sono uno dei sapori dominanti (io, ad esempio, credo di averne messi troppo pochi). Fino a qualche anno fa a me non piacevano, ora li metto quasi ovunque, soprattutto dopo averli portati freschissimi da Pantelleria; tuttavia, confesso che ancora non mi piace "mangiarli", mi piace il sapore che danno alle pietanze ma non sopporto di masticarli e così...li scarto!

Anche questa ricetta rientra in quelle rapidissime (prima o poi mi deciderò a fare una vera categoria "pronti in un minuto"). Questa volta abbiamo fotografato solo il condimento mentre lo preparavo...avevamo un'ospite e non potevamo farla morire di fame, con il piatto davanti per di più, mentre noi cercavamo lo scatto perfetto!

E dunque, ecco gli ingredienti, per tre persone questa volta!

IMG_1724 copia

Leggi la Ricetta...

mercoledì 19 settembre 2007

paglia e fieno con zucchine e crema di zafferano

Spero non siate stufi di zucchine. A me piacciono molto, sono estremamente versatili e si cucinano velocemente, il che non guasta! In ogni caso giuro che per un po' non posterò più nulla che preveda le zucchine! L'abbinamento con lo zafferano è un must di mia madre, che spesso mette anche le patate a cubetti in questa pasta; leggendo il solito Fabien e un altro blog (MA NON RIESCO A RICORDARE DI CHI!) ho pensato di fare una vera e propria salsina; l'alternativa era tra usare la panna o lo yogurt, io ho scelto la prima, ma intendo sperimentare anche la versione con lo yogurt.

Anche questa ricetta può essere inserita nella categoria "pronti in un minuto" perchè per prepararla ci vuole giusto il tempo di far bollire l'acqua.

pasta zucchine e crema zafferano copia

Leggi la Ricetta...

martedì 18 settembre 2007

la settimana del cartoccio:pasta al cartoccio

Lo so, lo so, penserete che mi sono fissata con i cartocci, oggi ci ho messo anche la pasta!

Comunque questa pasta può essere fatta benissimo anche omettendo la fase cartoccio e saltandola (la pasta intendo Animoticon ) in padella con tutti gli ingredienti. Volete sapere perchè, in realtà, ho deciso di provare a farla al cartoccio? Odio quando la mozzarella si attacca alla pentola, che poi ci vuole un secolo per pulirla! Animoticon In ogni caso, anche al cartoccio è venuta bene, anzi forse meglio perchè la pasta ha assorbito tutti i sapori del condimento.

Il condimento della pasta viene da una vecchia ricetta che mia madre fa spesso in estate, perchè gli ingredienti si mettono quasi tutti a crudo; io ho aggiunto la fase del cartoccio (o del salto in padella) per amalgamarla meglio. Lei chiama questo condimento "matarocco"...credo sia una parola senza senso inventata da sua madre, ma io lo trovo un nome divertente!

Ecco la foto (MIA! Sto diventando brava quasi quanto Ker) e la ricetta per le solite due persone.

pasta cartocciopiùluce

Leggi la Ricetta...

sabato 15 settembre 2007

Ciambella di pere e cioccolato bianco

Ieri ero proprio stressata e ho sfogato la tensione in cucina, dando vita ad una superproduzione di ricette da postare!

Dopo le lasagne e il pollo al cartoccio, avevo voglia di un dolce per la colazione, così ho preso "Il Libro d'Oro del Cioccolato" e ho sfogliato la sezione "Con il té e con il caffè" fino ad arrivare a questa:

cioccopere

Leggi la Ricetta...

venerdì 14 settembre 2007

lasagne con zucchine e besciamella alla robiola

Dopo le tagliatelle paglia e fieno con crema di zucchine e robiola di qualche giorno fa, mi erano rimaste delle zucchine in casa e cercavo un'altra ricetta da preparare. Stavo per optare per delle tagliatelle (ancora! lo so, ma anche di quelle me ne è avanzato un pacco) con zucchine e una deliziosa crema allo zafferano quando, curiosando nella Cuisine de Fabien ho fatto una scoperta: la besciamella con...tutto! Mi spiego: in diverse ricette di lasagne con verdure lui univa alla besciamella vari formaggi (pecorino di fossa, robiola, ecc.). Per me, che non amo molto la besciamella classica, è stata una folgorazione, dovevo provare anche io! Ho optato per la besciamella alla robiola (chi mi conosce sa che rapporto ho con certi formaggi, il pecorino in particolare...), che l'ottimo Fabien proponeva nelle "lasagne con robiola e funghi". Io, invece, ho deciso di riproporre l'abbinamento zucchine-robiola che mi era molto piaciuto. Questo è il risultato.

lasagne1

Leggi la Ricetta...

mercoledì 12 settembre 2007

saraghi al cartoccio

Oggi avevo deciso di non cucinare, ma poi mi sono lasciata sedurre dal commento di "La cucina italiana" a proposito della cottura al cartoccio: "Pratici, veloci, pulitissimi, gustosi e nutrizionalmente irreprensibili, i cartocci sono un metodo di cottura rapidissimo e che richiede davvero poco impegno". Il commento proseguiva dicendo che "si butta il cartoccio e non si lava né il forno né il piatto, che saranno ancora perfettamente puliti e lindi dopo l’operazione. In questo modo anche il cuoco più pigro del mondo potrà assaporare un piatto caldo e saporito senza timore di dover perdere tempo ed energie". Arrivata alla notizia che dopo non era necessario lavare nulla, ho deciso: dovevo provare. In realtà, un po' la teglia si sporca, ma in compenso il forno no e l'odore del pesce non si spande in tutta la cucina, resta racchiuso dentro il cartoccio.

Io ho scelto la ricetta del dentice al cartoccio (una delle più semplici) alla quale ho aggiunto il rosmarino e l'alloro freschi, che sul pesce mi piacciono molto, e il pomodorino secco, che da un buon sapore (ma che avevo scordato di mettere e così ho infilato di fretta, tutto intero, da una fessura!).

pescecartoccio1

Leggi la Ricetta...

martedì 11 settembre 2007

Crostatine di pesche

Ecco la ricetta, sono fiera di dire che è MIA, non l'ho letta da nessuna parte (intendiamoci, non avrò inventato io la crostata alle pesche, ma...questa è la mia! E, a proposito di pesche, vi consiglio di andare a vedere quella di "Dolcetto", con un'insolita crema di nocciole!).

crostatine1

crostatine2


Leggi la Ricetta...

sabato 8 settembre 2007

Paglia e fieno con crema di zucchine

L'arrivo di un ospite inatteso a pranzo mi ha dato la scusa per provare una nuova ricetta, che avevo già appuntato tra quelle assolutamente da provare. E con questa inauguro la categoria dei "primi piatti"! Riguardo alla riuscita della ricetta, posso dirvi che il mio ospite sembra aver gradito molto! Inoltre, si tratta di una ricetta davvero veloce da preparare, così ci si può regalare qualcosa speciale anche quando si ha poco tempo per cucinare (a patto naturalmente di essersi muniti di tutti gli ingredienti)!

Anche questa l'ho "rubata" da un food-blog, di un certo Fabien. Come al solito ho fatto una modifica, ma stavolta piccola piccola, perchè la ricetta era già ottima di suo!

paglia e fieno

Leggi la Ricetta...

Muffins al triplo cioccolato di Tulip

Dopo il mio fiasco non ho potuto resistere a lungo, dovevo assolutamente riscattarmi e, inoltre, avevo una voglia pazzesca di muffins; così ieri sera ne ho provati degli altri....sono stati un successo!!! Ho deciso di tornare all'uso (smodato!) del cioccolato, perchè mi sa che ho un feeling particolare con questo alimento: quando uso il cioccolato mi viene sempre tutto benissimo! E questa volta ho voluto proprio esagerare.... :D La ricetta è tratta da uno dei food blog che ho scoperto di recente, quello della fantastica Tulip.

Muffin3Cioc


Leggi la Ricetta...

mercoledì 5 settembre 2007

Spada alla pantesca con patate gratinate al limone

Presa dall'entusiasmo per la mia nuova "missione" anche ieri sera mi sono dedicata alla preparazione di un nuovo piatto da postare.

Questa volta però, a seguito del grido terrorizzato di "UN'ALTRO??" con cui mio marito ha accolto la mia idea di preparare un nuovo dolce, ho scelto un piatto più leggero e davvero molto semplice da preparare (ma NON da fotografare...davvero, se dovessi scattare io le foto, il blog sarebbe senza immagini!...non sapete che fatica...!).

Come al solito ho apportato variazioni alla ricetta originale, una per mancanza di un ingrediente (le olive), l'altra per questioni di leggerezza (sostituendo il burro con l'olio e.v.o. -extravergine di oliva).

spada pantesca copia

Leggi la Ricetta...

martedì 4 settembre 2007

Cake Marmorizzato

La ricetta di oggi è tratta dalla mia "bibbia", ovvero "Il libro d'oro del cioccolato", della Mondadori, con qualche mia piccola modifica.

Leggi la Ricetta...

lunedì 3 settembre 2007

Food-blogger!!!!

Ho deciso, voglio diventare una foodblogger! L'unico problema sarà scoprire se sono all'altezza...

Ma andiamo con ordine: pochi giorni fa, curiosando su internet, mi sono imbattuta in un FANTASTICO blog (di una certa Bian, palermitana trentunenne) che parlava soltanto di cibo e di cucina; da lì, attraverso i link che conteneva, ne ho scoperto decine di altri, uno più bello dell'altro.

...è stato amore al primo click!! Ho subito pensato di voler divenare anch'io una foodblogger.

Poi, osservando con maggiore attenzione gli innumerevoli "foodblog" (si dirà così? è tutto così nuovo per me...devo documentarmi meglio!) che ho trovato, ho scoperto le seguenti caratteristiche-tipo di un foodblogger:

1) Cucinare divinamente (in molti casi anche a livello professionale o simil-tale);

2) Avere un'ispirazione inesauribile;

3) Presentare i piatti come nel miglior ristorante a 5 stelle o nei numeri di "La Cucina Italiana";

4) Fare foto eccezionali delle proprie sublimi nonché esteticamente impeccabili preparazioni;

5) Preparare e presentare quasi quotidianamente ricette il cui tempo medio di preparazione per un comune mortale si aggira sulle 2-3 ore.

A questo punto ho avuto un momento di scoramento: io non rispondo a nessuna di queste caratteristiche!!

Poi però ho deciso di buttarmi (non sarà mica permesso solo agli Chef di avere un foodblog!) e di sfruttare il blog come stimolo per migliorare le mie capacità culinarie e fotografiche.

Per queste ultime peraltro, posso contare sui suggerimenti e sulle doti artistiche di Kersal, che fungerà, altresì, da cavia per testare la bontà dei miei esperimenti. Spero di non pentirmi di aver scelto un così severo giudice! Magari in futuro trovo altri volontari...

Per il resto...sappiate che il blog crescerà lentamente, dato che dubito che i miei futuri esperimenti culinari saranno sempre meritevoli di essere immortalati!

Riuscirò a diventare una vera foodblogger? Ai lettori l'ardua sentenza...