Ho parlato a Nightfairy di questi biscotti -dicendole che stavo per pubblicarli- più di una settimana fa, nel suo post sui suoi cookies, ma poi ho pubblicato un'altra ricetta ed il post del comole-blog, così questi sono stati messi da parte. Lei non ha mancato di farmelo notare...beh, finalmente eccoli qui!
Come al solito, provengono dal "Libro d'oro dei Biscotti", ma questa volta ci ho aggiunto qualcosa di mio; la ricetta prevedeva le noci di macadamia, che io ho sostituito con dei pistacchi di Bronte (pagati a caro prezzo, che vedrete anche in altre ricette), i quali a mio parere si sposano benissimo con il cioccolato bianco.
La consistenza di questi biscotti è piaciuta moltissimo a chiunque li abbia assaggiati; sono friabili, senza essere troppo croccanti né troppo morbidi...insomma, non sono dei cookies, ma nemmeno dei frollini. Di sicuro, sono buoni!

La foto l'ho scattata con mezzi di fortuna, ossia una macchinetta digitale compatta, perché dopo l'incidente di Pantelleria la nostra Canon è fuori uso...e lo sarà ancora per un bel po' purtroppo. Tuttavia, non è male...non mi aspettavo che una compatta facesse delle foto così luminose e nitide...certo, bisogna scordarsi le macro, i cambiamenti di focale e la possibilità di mettere a fuoco nel punto desiderato, ma tutto sommato mi aspettavo di peggio.
Spero che la nostra macchina ritorni operativa al più presto, ma nel frattempo vi chiedo di essere clementi nel giudicare le foto!
Ingredienti:
200 g di farina bianca
mezzo cucchiaino di bicarbonato
125 g di burro
100 g di zucchero di canna chiaro
1 uovo
mezza bacca di vaniglia
50 g di cioccolato bianco tritato grossolanamente
100 g di pistacchi di Bronte
un pizzico di sale
Preparazione:
La parte più laboriosa della ricetta è la preparazione dei pistacchi, che vanno privati della pellicina e poi tostati. Per prima cosa, sbollentateli per circa 2 minuti, poi avvolgeteli in un panno pulito ed iniziate a strifinare, in modo da rimuovere quante più pellicine sia possibile; quelle che non verranno via con il mero sfregamento, dovranno essere tolte una ad una. Una volta spellati, ponete i pistacchi in un padellino antiaderente, o nel forno a circa 170°, e tostateli per...diciamo 5 minuti; attenzione, non devono scurirsi, solo diventare croccanti.
A questo punto, i pistacchi si mostreranno in tutto lo splendore del loro fulgido verde! Tritateli molto grossolanamente con un coltello.
Preriscaldate il forno a 190° e lasciare ammorbidire il burro fuori dal frigorifero (dovrà essere molto morbido,benché non squagliato completamente). Setacciate la farina, il sale ed il bicarbonato in una ciotola. Nella planetaria, o con uno sbattitore elettrico ad alta velocità, lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Unite l'uovo ed i semi di vaniglia (che preleverete dalla bacca con la punta di un coltellino, dopo averla incisa longitudinalmente), senza mescolare troppo; unite gli ingredienti secchi e, subito dopo, il cioccolato e i pistacchi (tenetene da parte un paio di cucchiai), lavorate velocemente fino ad ottenere una pasta morbida ma soda, lavorabile con le mani, per intenderci. Suddividetela in palline della grandezza di una noce, schiacciatele leggermente e disponetele, distanziate, sulla placca coperta di carta forno. Distribuitevi sopra i pistacchi tenuti da parte ed infornate per circa 15 minuti, o fino a leggera doratura. Fateli raffreddare fino a che si saranno induriti leggermente, poi trasferiteli su una griglia e lasciateli raffreddare completamente.
Leggi la
Ricetta...
Solo
l'introduzione...